
CV

ROBERTO GRASSO
📧 alfio1.inc@gmail.com
BIOGRAFIA
Roberto Grasso, nato nel 2012 a Catania, è un giovane fotografo, musicista, batterista, pianista, tecnico del suono, producer e aspirante docente. Cresciuto in una famiglia di musicisti — il padre Antonio suona la chitarra classica, la madre Caterina il pianoforte e la tastiera, il nonno Alfio la chitarra — ha sviluppato fin da piccolo una forte sensibilità artistica e musicale.
Appassionato di fotografia, Roberto ama in particolare la street photography, la ritrattistica e, soprattutto, il reportage fotografico, che considera un potente mezzo espressivo per raccontare la realtà e trasmettere emozioni autentiche. Il suo fotografo di riferimento è Luigi Ghirri, noto per la sua visione poetica e intima dei luoghi e dei paesaggi italiani.
Roberto compone brani originali e arrangia cover su tastiera, dedicandosi a dare alla musica un significato profondo e formativo. La sua visione dell’arte è educativa: crede che la musica debba emozionare, trasmettere valori e migliorare la vita.
Nel 2024 ha fondato e dirige “Docenti sotto lo stesso cielo”, un progetto che fornisce risorse didattiche per scuole elementari e medie (mappe concettuali, schede studio, blog tematici), affrontando materie come geografia, scienze, matematica e italiano, utilizzando strumenti innovativi come Padlet e Canva.
Roberto coltiva anche la passione per la realizzazione di documentari su città e territori, come Parigi e Ragusa. Il suo sogno è diventare docente di italiano, storia e geografia, aiutando ragazzi in difficoltà e contrastando fenomeni come la mafia attraverso l’educazione.
​
​
ESPERIENZA
-
Fondatore e direttore del progetto Docenti sotto lo stesso cielo (dal 2024)
-
Organizzatore di concerti privati con attrezzature professionali (mixer, casse, ecc.)
-
Realizzatore di documentari e reportage fotografici
-
Autore di libri digitali e contenuti multimediali
-
Blogger e divulgatore didattico e culturale
​
​
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Corsi e Masterclass
-
Recitazione cinematografica, con Riccardo Maria Tarci e Cindy Cardillo – Catania (A.S. 2023–2024)
-
Fotografia base e avanzata, con Natale De Fino – Leica Akademie Italy (attestato 24/07/2024)
-
Masterclass di batteria, con:
-
Glauco Di Sabatino – Floridia (12/01/2025)
-
Donald Renda e Lucio Enrico Fasino – Floridia, in collaborazione con Conservatorio Tchaikovsky (09/03/2025)
-
-
Corso "Disegno dello spazio scenico" – Federica Web Learning (14/04/2025)
-
Webinar:
-
"Cambia la Scuola grazie ai fondi PNRR" – C2 Group (24/08/2023)
-
"Il valore educativo dell’arte e della bellezza" – Coop per la Scuola (14/10/2021)
-
"Viaggio alla riscoperta dell’arte" – Coop per la Scuola (25/10/2021)
-
"Dall'entusiasmo di Didacta 2025 all'azione" – C2 Group (2025)
-
SEMINARIO GRATUITO ONLINE - BULLISMO E CYBERBULLISMO: CONOSCERLI PER CONTRASTARLI - 28/08/2025
-
-
Saggio musicale – con Marco Maria Pennisi (fine A.S. 2023–2024)
-
Free Introduction to Musculoskeletal Ultrasound - SonoSkills (30/08/2025)
-
SEMINARIO GRATUITO ONLINE: I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO – UN MONDO DA SCOPRIRE - IGEACPS SRL (28/08/2025)
-
SEMINARIO GRATUITO ONLINE: COME LAVORARE NEI D.S.A. - DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO - IGEACPS SRL (28/08/2025)
-
corso di Elettrocardiografia - OMRON Healthcare Europe B.V. (01/08/2025)
Percorsi di Studio Artistico
-
Batteria: studi con Marco Maria Pennisi ed Enzo Augello (ATTUALMENTE STUDIO BATTERIA CON IL MAESTRO ENZO AUGELLO)
-
Pianoforte: studi con Caterina Puglisi
-
Letteratura italiana e dizione della lingua italiana
-
Studi personali e ricerche su Giacomo Leopardi
CERTIFICAZIONI
-
Apple Teacher – Certificato assegnato il 21/07/2025
INTERESSI E PASSIONI
-
Letteratura dell’Ottocento e grandi classici italiani
-
Autori preferiti: Luigi Pirandello (Uno, nessuno e centomila), Giacomo Leopardi (poesie)
-
Musica, poesia, cucina, reportage, critica letteraria
OBIETTIVO PROFESSIONALE
Diventare docente di italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado, contribuendo a un cambiamento sociale attraverso l’educazione. Desidero aiutare i ragazzi in difficoltà e contrastare fenomeni negativi come la criminalità, offrendo alternative culturali, artistiche e valoriali. credo che la figura del docente dovrebbe essere una guida spirituale e culturale, penso che una persona per diventare un buon docente dovrebbe avere la vocazione di insegnare. (vedi Ordo Magistrorum sub Caelo)
ESPERIENZE
regista e sceneggiatore
• Ho realizzato e continuo a realizzare vari film da regista e sceneggiatore e alcune volte anche attore, con la mia compagnia amatoriale attori la fondella.
fotografo
• sono un fotografo professionista, Mi piace la street photography e il reportage. Utilizzo in esposizione manuale la mia Fujifilm per ottenere il massimo controllo creativo. So utilizzare molto bene il software Adobe Lightroom per la post-produzione e il miglioramento delle immagini.
musicista
• sono un musicista, suono la batteria e la tastiera, la mia passione è comporre musica, so usare Ableton Live e Garage Band. sono anche un tecnico del suono e, le mie strumentazioni sono: batteria Tama, tastiera professionale Yamaha PSR-SX720 aranger, 2 casse DBR10 Yamaha, mixer
MG10XUF Yamaha (versione con i fader), pianoforte a muro e chitarra elettrica.
direttore del progetto culturale
• dirigo il progetto culturale docenti sotto lo stesso cielo
contrastare il bullismo
corsi formazione:
1
SEMINARIO GRATUITO ONLINE - BULLISMO E CYBERBULLISMO: CONOSCERLI PER CONTRASTARLI - 28/08/2025. Sono Roberto Grasso e il corso mi ha permesso di analizzare il bullismo come fenomeno relazionale e psicosociale. Ho compreso che l’intenzionalità, la ripetitività e lo squilibrio di potere producono nella vittima vissuti di impotenza appresa, ansia generalizzata, abbassamento dell’autostima e difficoltà di mentalizzazione. A livello pedagogico ho riflettuto sull’importanza dei contesti educativi nel prevenire il rinforzo sociale che gli spettatori forniscono al bullo, trasformando la classe in una comunità di apprendimento inclusiva. Il cyberbullismo, amplificato dall’anonimato digitale, genera forme di ipervigilanza e isolamento psicosociale. Sul piano normativo ho approfondito gli articoli 581, 582, 595, 612 e 660 c.p., nonché la Legge 71/2017 contro il cyberbullismo, che affianca strumenti come l’oscuramento dei contenuti e l’ammonimento del questore. Ho compreso anche il ruolo della normativa scolastica (Linee guida MIUR 2015) e della responsabilità genitoriale ex art. 2048 c.c. Questa consapevolezza integra dimensioni psicologiche, giuridiche ed educative.
ricerche e corsi di medicina
1. Free Introduction to Musculoskeletal Ultrasound -
Sono Roberto Grasso, nato a Catania il 27/01/2012. Ho frequentato il corso “Free Introduction to Musculoskeletal Ultrasound”, un’attività online della durata di 2,5 ECMEC. Durante il corso ho imparato a leggere e interpretare le immagini ecografiche del sistema muscoloscheletrico, acquisendo competenze di base su:
-
La rappresentazione ecografica dell’anatomia, distinguendo muscoli, tendini, legamenti, articolazioni e strutture ossee.
-
Le tecniche di scansione standard, inclusi il corretto posizionamento del trasduttore e l’angolazione delle sonde per ottenere immagini chiare e precise.
-
L’interpretazione di segni normali e alterazioni patologiche, come lesioni tendinee, infiammazioni articolari o anomalie muscolari.
-
L’applicazione pratica delle conoscenze acquisite tramite esercitazioni e casi clinici, migliorando la capacità di comprendere le indicazioni cliniche di ogni scansione.
Grazie a questa esperienza, sono ora in grado di interpretare le immagini ecografiche di base e applicare correttamente le tecniche fondamentali per l’esame muscoloscheletrico, ponendo le basi per un’ulteriore formazione avanzata in ecografia.
2. corso di Elettrocardiografia - OMRON Healthcare Europe B.V. (01/08/2025) - Ho frequentato il corso di Elettrocardiografia organizzato da OMRON Healthcare Europe B.V. (01/08/2025), grazie al quale ho sviluppato competenze complete nell’utilizzo dell’elettrocardiogramma.
Oggi sono in grado di:
-
Eseguire correttamente un tracciato ECG con posizionamento accurato degli elettrodi e riduzione degli artefatti.
-
Leggere, interpretare e diagnosticare le principali alterazioni elettrocardiografiche (aritmie, ischemie, blocchi di branca, anomalie della conduzione).
-
Utilizzare l’ECG come strumento diagnostico e di supporto clinico nella valutazione e nel monitoraggio del paziente.
-
Applicare protocolli di sicurezza e buone pratiche nella gestione dei dati clinici.
Questa formazione mi ha permesso di acquisire autonomia diagnostica nell’analisi del tracciato ECG, migliorando la mia efficacia professionale nella prevenzione, identificazione e monitoraggio delle patologie cardiovascolari.
Nota: La firma Apple Teacher è un riconoscimento personale e non implica alcuna affiliazione o partnership con altri enti o marchi presenti in questo documento. I loghi e i marchi di terze parti sono utilizzati a scopo identificativo e sono indipendenti dalla certificazione Apple Teacher. I marchi utilizzati appartengono ai rispettivi proprietari e sono usati solo a scopo descrittivo, senza implicare affiliazione o approvazione.
Apple e il logo Apple sono marchi di Apple Inc.,
registrati negli USA e in altri Paesi.
